Map2GraiesIndietro
Anno | 2016 |
Titolo Progetto | Map2Graies |
Partner | GAL Valli del Canavese (Soggetto Promotore), GAL Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, Federazione provinciale Coldiretti, Torino Città Metropolitana di Torino, Camera di Commercio di Torino |
Fonte di Finanziamento | Camera di Commercio di Torino (progetto cofinanziato dai partner) |
Costo totale del progetto | €. 30.000,00 |
Descrizione | Lo scopo principale del progetto è quello di promuovere la messa in rete delle risorse produttive, turistiche, culturali e ambientali dell’area montana e rurale torinese. L’iniziativa riguarda i territori del Ciriacese-Valli di Lanzo, Canavese Occidentale e Eporediese per un totale di 146 comuni e di oltre 275 mila abitanti. Il progetto Map2Graies, in continuità con il precedente Map2Coop (Mappare per Cooperare), intende mappare e rendere accessibile la conoscenza dei punti di forza e di debolezza del versante italiano delle Alpi Graie. Mappare serve a geolocalizzare e a raccontare il valore dei prodotti, del sapere, del saper fare e dei beni locali. Il risultato sarà il punto di partenza per confrontarsi con gli attori dello sviluppo locale sul versante francese delle stesse Alpi e definire così gli obiettivi strategici dello sviluppo locale transfrontaliero. Map2Graies coinvolge i giovani, gli imprenditori, i Comuni, le istituzioni pubbliche locali, le organizzazioni di categoria e sindacali, le organizzazioni della società civile in un percorso di mappatura aperta e collettiva. Il laboratorio si tiene dal 22 al 24 marzo 2016 presso gli spazi pubblici del Comune di Bosconero (To) ed è rivolto a 20 giovani residenti sul territorio di riferimento. Map2Graies permette ai partecipanti di conoscere alcuni strumenti utili per costruire progetti di sviluppo dei territori sui quali vivono, studiano e lavorano. Le giornate di formazione sono organizzate in momenti teorici e di esercitazione guidata. Il percorso si conclude con la selezione di 3 persone, con le quali i partner del progetto avvieranno delle collaborazioni professionali per realizzare la mappatura delle risorse territoriali nell’arco di 3 mesi, da aprile a giugno 2016. I 3 giovani selezionati seguiranno una giornata di formazione sull’utilizzo della piattaforma OpenStreetMap e dei software ad essa collegati; in parallelo verrà realizzato uno studio preliminare dei documenti di programmazione dello sviluppo locale elaborati e dei progetti realizzati nell’area negli ultimi dieci anni, per selezionare gli ambiti tematici dentro i quali analizzare le risorse del territorio. A partire dal mese di aprile verranno coinvolti amministratori locali, imprenditori, organizzazioni di categoria e sindacali e società civile organizzata per definire in modo puntuale e collettivo le risorse e le informazioni rilevanti da inserire nella mappa. I ragazzi imposteranno una mappa online, articolata secondo i diversi livelli tematici scelti. La mappa e il data base informativo si popoleranno di informazioni sino a giugno 2016. La mappa completa sarà presentata nel corso dell’evento conclusivo del progetto che si terrà nel mese di luglio 2016. |