Cosa facciamo
Il GAL Valli del Canavese è un ente pubblico – privato che si occupa di promuovere progetti per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio.
Il GAL (Gruppo di Azione Locale) si configura come Agenzia di Sviluppo Locale del territorio ed è l’espressione equilibrata e rappresentativa degli operatori pubblici e privati e delle diverse realtà socio – economiche dell’area.
Il GAL partecipa alla strategia LEADER, oggi LEADER/CLLD, iniziativa dell’Unione Europea per sostenere e promuovere progetti nelle aree rurali che coinvolgono direttamente i territori, secondo il cosiddetto “approccio bottom – up”, basato su esigenze reali: per far ciò è fondamentale il confronto assiduo e costante con gli operatori locali.
Il GAL elabora, insieme agli attori del territorio, la Strategia di Sviluppo Locale (SSL) in cui è definita una strategia di sviluppo integrato, attuata tramite la pubblicazione di bandi pubblici a favore delle imprese e delle amministrazioni locali, l’erogazione di finanziamenti a favore delle realtà territoriali e la partecipazione a progetti che possano apportare valore e risorse all’area.


L'approccio LEADER / CLLD
Introdotto nel 1988, l’approccio LEADER, “Liaison entre Actions de Développement de l’Économique Rurale” (“Collegamento tra azioni di sviluppo dell’economia rurale”), è una metodologia di sviluppo locale per le aree rurali marginali che si prefigge di rafforzare le capacità progettuali locali, mobilitando direttamente gli attori locali.
Grazie al coinvolgimento delle comunità locali vengono elaborate le Strategie di Sviluppo Locale (SSL), realizzate grazie all’intervento dei GAL.
Nel periodo di programmazione 2023-2027 prevede come unico strumento di attuazione il Piano Strategico della PAC (PSP) in cui sono presenti gli interventi da attuare a livello nazionale. Ogni Regione definisce un Complemento regionale per lo sviluppo rurale (CSR), lo strumento attuativo a livello locale. All’interno di questo è inserito l’intervento SRG06 – LEADER – Attuazione strategie di sviluppo locale che prevede le programmazioni dei GAL.
Dal periodo di programmazione 2014 – 2020 l’approccio è stato esteso ad altri tre fondi europei (FESR, FEAMP e FSE), diventando LEADER/CLLD – Sviluppo Locale di tipo partecipativo e venendo attuato nelle zone rurali, di pesca ed urbane.
Il GAL Valli del Canavese è uno dei 14 GAL in Piemonte finanziato attraverso la Misura 19 “Sviluppo locale partecipativo – LEADER” del PSR 2014-2020 del Piemonte.