
PITER+ Graies ClimaLab
ALCOTRA (Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera) è uno dei programmi europei di cooperazione
transfrontaliera, che ha l’obiettivo di rafforzare la coesione tra i territori frontalieri francesi e italiani.
Il GAL Valli del Canavese partecipa al Piter+ GRAIES ClimaLab il cui obiettivo generale identifica al centro delle azioni da intraprendere un Territorio in Transizione in quanto teso a diminuire la vulnerabilità delle risorse e dei sistemi naturali e socio-economici dell’area transfrontaliera e a rafforzare la capacità di risposta del territorio alle sfide del cambiamento climatico.
Il PITER+ si concentra su 3 priorità di sviluppo ed attuazione:
1) Sostegno al processo decisionale e rafforzamento della governance transfrontaliera attraverso strumenti strategici di politica pubblica, nuovi o aggiornati, per la transizione climatica
2) Promuovere una comunità consapevole, impegnata e protagonista della transizione climatica, diffondendo, principalmente verso le nuove generazioni, buone pratiche di vita e professionali legate al territorio e alla cultura alpina-transfrontaliera
3) Sviluppare un nuovo modello di economia di rete e di filiera transfrontaliera per la transizione climatica, attenta all’ambiente e agli esseri viventi
La Strategia Territoriale trova attuazione tramite:
– il PCC (Progetto di Coordinamento e Comunicazione) con capofila la Città metropoliatana, finalizzato a garantire l’attuazione del Piano nelle sue dimensioni operative, amministrative e finanziarie, nonché a fornire sostegno alla governance territoriale
transfrontaliera
– 3 progetti singoli: DECID, INCIT e E-change
Il GAL partecipa al progetto PCC e al progetto INCIT come partner ed è capofila del progetto E-change-