FU-TOUR-UP! – candidature aperte per partecipare al corso di formazione gratuito sul turismo rurale
Hai tra i 18 e i 35 anni e sogni di lavorare nel turismo locale, innovando e valorizzando le aree rurali? Vuoi formarti in un contesto internazionale insieme a giovani italiani e spagnoli?
Allora FU-TOUR-UP! è l’opportunità che fa per te!
Il progetto FU-TOUR UP!, che coinvolge due gruppi di azione locale con sede in Italia e Spagna, mira a fornire opportunità di apprendimento e lavoro nel settore turistico ai giovani (di età compresa tra i 18 e i 35 anni) che vivono nelle zone rurali e nuove competenze agli imprenditori già attivi in attività turistiche nei territori del progetto.
Attraverso attività in Italia e Spagna, momenti online e un percorso formativo di 40 ore, i partecipanti impareranno a:
– sviluppare esperienze di turismo rurale e sostenibile,
– utilizzare strumenti digitali e strategie di marketing,
– applicare la gamification al turismo (escape game e format innovativi),
– creare un’offerta turistica da testare e presentare in entrambi i territori.
Attività principali
Visite studio in Spagna (Valle dell’Ambroz): novembre 2025 e maggio/giugno 2026.
Visita studio in Italia (Valli del Canavese): novembre 2026.
40 ore di formazione online da febbraio ad aprile 2026.
Incontri online ed eventi locali tra gennaio e ottobre 2026.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione e un Mobility Europass per certificare competenze ed esperienze.
Requisiti
– Avere tra i 18 e i 35 anni.
– Conoscenza della lingua inglese (minimo livello B1).
– Motivazione e disponibilità a partecipare all’intero percorso.
Saranno considerati preferenziali: studi o esperienze in turismo, comunicazione e marketing digitale, volontariato o lavoro in contesti affini.
Costi
La partecipazione è completamente gratuita. Tutte le spese di viaggio, alloggio e pasti saranno coperte dal progetto.
Come candidarsi
Per partecipare invia entro il 22/09/2025 a progetti@galvallidelcanavese.it:
-CV in inglese,
– Lettera motivazionale in inglese (max 1 pagina),
– Indicazione del Paese di residenza.
La selezione prevede analisi documentale e colloquio individuale.