Valchiusella e cambiamenti climatici: una giornata di scoperta e riflessione a Vidracco
Sabato 2 agosto 2025 nell’ambito della rassegna “Cinemambiente in Valchiusella 2025” si terrà una giornata dedicata al cambiamento climatico, rivolta alle comunità locali, come previsto dalla linea di azione WP2 del progetto singolo INCIT. Un’occasione per esplorare il territorio, partecipare a incontri divulgativi e vivere esperienze a contatto con l’ambiente.
Tutte le attività sono gratuite e aperte al pubblico.
Tutte le spese saranno sostenute grazie al finanziamento del Programma Interreg VI-A ALCOTRA France-Italia 2021-2027
Dove: Vidracco (TO) Ritrovo principale: Piazza Comm. Ceratto
Programma della giornata
Ore 10.00 – PASSEGGIATA GUIDATA
“Ambienti umidi, Sapiens e specie aliene”
Un’escursione nelle colline della Valchiusella alla scoperta delle aree umide, dei loro delicati equilibri ecologici e delle specie invasive che minacciano la biodiversità.
Difficoltà: media
Partenza: Piazza Comm. Ceratto
Ore 16.00 – LABORATORIO DIDATTICO per bambine e bambini (5–10 anni)
“Cambiamenti climatici e reti alimentari”
Un laboratorio interattivo per comprendere come i cambiamenti climatici impattano non solo sull’uomo, ma anche sugli ecosistemi e sulle reti alimentari.
Antico mulino – ritrovo in Piazza Comm. Ceratto
Ore 18.00 – INCONTRO PUBBLICO
“Silenziose trasformazioni: il clima ridisegna le Alpi”
Un dialogo aperto con:
• Elisa Palazzi, docente di Fisica del clima – Università di Torino
• Silvana Dalmazzone, docente di Economia del cambiamento climatico – Università di Torino
Un momento di confronto per capire come il riscaldamento globale stia cambiando paesaggi, ecosistemi, risorse idriche e attività economiche sulle Alpi, che si stanno scaldando a un ritmo doppio rispetto alla media globale.
Salone Pluriuso del Comune – Piazza Comm. Ceratto
Ore 21.00 – PROIEZIONE DOCUMENTARIO
“Come se non ci fosse un domani”
Un film di Riccardo Cremona e Matteo Keffer, con la consulenza di Paolo Giordano
In italiano con sottotitoli in francese.
Salone Pluriuso – Piazza Comm. Ceratto
Il documentario racconta le storie di cinque attivisti del movimento Ultima Generazione, tra disobbedienza civile, crisi climatica e impegno per un futuro più giusto e sostenibile. Introduce la serata Beatrice Pepe, co-protagonista.
La prenotazione per gli eventi della giornata non è necessaria, ma gradita al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSffN9y2FwV1Wso8q4-yvYDPOpzQbMxHrY0oEMudjRmBi7sOsg/viewform
Maggiori informazioni sulla rassegna sono disponibili al seguente link https://www.festivalcinemambiente.it/it/cinemambiente-in-valchiusella-2025/