
PITER+ Graies ClimaLab -INCIT
Il progetto INCIT (INCoraggiare la CITtadinanza) pone l’attenzione sull’implementare la consapevolezza e il ruolo proattivo delle comunità locali (cittadini e residenti temporanei) in relazione ai cambiamenti climatici e alle politiche di adattamento e mitigazione, cogliendo il valore aggiunto della dimensione transfrontaliera nello stimolare dialogo e strumenti in grado di produrre impatti su larga scala.
INCIT individua tre target specifici:
a) Comunità locali (WP2): destinatarie sia di eventi e campagne di sensibilizzazione, sia di un corso di formazione transfrontaliero per la realizzazione di cortometraggi sul cambiamento climatico;
b) Giovani (WP3): per i giovani dai 3 ai 18 anni, suddivisi in specifiche fasce di età, il progetto prevede l’organizzazione di atelier creativi e digitali e gemellaggi transfrontalieri in ambito scolastico e extrascolastico. Si prevedono, per alcune fasce d’età, percorsi di formazione dedicati agli insegnanti e agli educatori sul coinvolgimento dei giovani in relazione alle tematiche del cambiamento climatico;
c) Operatori economici (WP4): gli operatori economici che hanno un rapporto diretto con i cittadini (gestori di rifugi, piccolo commercio, ecc.) verranno coinvolti in eventi di sensibilizzazione culturali-conviviali che utilizzeranno strumenti pedagogico-formativi appositamente ideati.
Partner di progetto
- Italia
- Unité des communes valdôtaines du Grand-Paradis (capofila)
- GAL Valli del Canavese
- GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone
- Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino
- Francia
- Communauté de Communes de Haute-Tarentaise
- Communauté de Communes des Versants d’Aime
- Communauté d’Agglomération Arlysère
- Syndicat Mixte de l’Avant Pays Savoyard