INCIT – Climate Camp: aperte le candidature per il percorso gratuito sul cambiamento climatico
INCIT – Climate Camp: aperte le candidature per il percorso gratuito sul cambiamento climatico
Hai tra i 18 e i 35 anni e ti interessa il tema del cambiamento climatico?
Vuoi imparare a raccontarlo attraverso il linguaggio del cinema, insieme a un gruppo di coetanei italiani e francesi? INCIT – Climate Camp è quello che fa per te!
Cos’è INCIT – Climate Camp?
Nato nell’ambito del progetto europeo INCIT, il Climate Camp è un percorso formativo gratuito rivolto a 30 giovani (15 italiani e 15 francesi) che unisce educazione ambientale, scambio interculturale e produzione audiovisiva.
L’obiettivo? Approfondire i temi legati al cambiamento climatico nelle Alpi e realizzare due cortometraggi trilingue che verranno presentati al pubblico in festival, eventi culturali e incontri locali.
Quando si svolge?
Da ottobre 2025 a febbraio 2026, con attività sia online che in presenza.
Dove?
Il percorso si sviluppa tra Italia e Francia:
- Formazione online
- 3 moduli residenziali nei territori dei partner del progetto:
• Savoia (FR)
• Valli di Lanzo e del Canavese (IT)
• Valle d’Aosta (IT)
Cosa prevede il programma?
24 ore di formazione online (12 ore per ciascun gruppo) + 3 moduli residenziali di un weekend a carattere laboratoriale così strutturati:
- Primo Modulo (ottobre 2025): IDEAZIONE
Incontro residenziale sul territorio della Savoia: 25-26 ottobre
+ 6 ore di lezioni online (3 ore per il gruppo francese e 3 ore per il gruppo italiano) - Secondo Modulo (novembre 2025): SCRITTURA
Incontro residenziale nell’area metropolitana di Torino (Valli di Lanzo e del Canavese): 8-9 novembre
+ 4 ore di lezioni online (2 ore per il gruppo francese e 2 ore per il gruppo italiano) - Terzo Modulo (dicembre 2025 – gennaio 2026): PRE-PRODUZIONE E FOTOGRAFIA
6 ore di lezioni online (3 ore per il gruppo francese e 3 ore per il gruppo italiano) - Quarto Modulo (gennaio 2026): RIPRESE
Incontro residenziale sul territorio valdostano della Grand-Paradis: 17-18 gennaio - Quinto Modulo (gennaio – febbraio 2026): MONTAGGIO (formazione e confronti online)
8 ore di lezioni on line (4 ore per il gruppo francese e 4 ore per il gruppo italiano)
I partecipanti saranno guidati da esperti nella realizzazione di cortometraggi e da professionisti della comunicazione ambientale.
Il risultato finale
Due cortometraggi multilingue realizzati dai partecipanti, che saranno utilizzati per sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali. Verranno diffusi attraverso i canali dei partner, proiettati in festival cinematografici e durante eventi nei territori coinvolti.
Quanto costa?
Il progetto è completamente gratuito.
Tutti i costi di partecipazione, viaggio, vitto e alloggio sono coperti dal finanziamento europeo del Programma Interreg VI-A ALCOTRA France-Italia 2021-2027.
Come partecipare?
Compila il form online entro il 15 settembre 2025:
https://forms.office.com/e/f3bDNm7qrY
Quando verranno comunicate le selezioni?
Entro il 30 settembre 2025, tutti i candidati riceveranno comunicazione via e-mail.
Nel caso in cui il numero di candidature superi i posti disponibili, verranno valutate le motivazioni espresse e la conoscenza dei territori alpini, cercando di garantire un gruppo equilibrato e motivato.
Per maggiori informazioni
Gli uffici dei partner di progetto sono a disposizione per informazioni ed indicazioni utili alla presentazione delle candidature e raggiungibili via e-mail all’indirizzo incit@to.camcom.it