Contacts

92 Bowery St., NY 10013

thepascal@mail.com

+1 800 123 456 789

News

INCIT – Climate Camp: aperte le candidature per il percorso gratuito sul cambiamento climatico

INCIT – Climate Camp: aperte le candidature per il percorso gratuito sul cambiamento climatico

Hai tra i 18 e i 35 anni e ti interessa il tema del cambiamento climatico?
Vuoi imparare a raccontarlo attraverso il linguaggio del cinema, insieme a un gruppo di coetanei italiani e francesi? INCIT – Climate Camp è quello che fa per te!

 

Cos’è INCIT – Climate Camp?

Nato nell’ambito del progetto europeo INCIT, il Climate Camp è un percorso formativo gratuito rivolto a 30 giovani (15 italiani e 15 francesi) che unisce educazione ambientale, scambio interculturale e produzione audiovisiva.

L’obiettivo? Approfondire i temi legati al cambiamento climatico nelle Alpi e realizzare due cortometraggi trilingue che verranno presentati al pubblico in festival, eventi culturali e incontri locali.

 

Quando si svolge?

Da ottobre 2025 a febbraio 2026, con attività sia online che in presenza.

Dove?

Il percorso si sviluppa tra Italia e Francia:

  • Formazione online

  • 3 moduli residenziali nei territori dei partner del progetto:
    • Savoia (FR)
    • Valli di Lanzo e del Canavese (IT)
    • Valle d’Aosta (IT)

 

Cosa prevede il programma?

24 ore di formazione online (12 ore per ciascun gruppo) + 3 moduli residenziali di un weekend a carattere laboratoriale così strutturati:

  • Primo Modulo (ottobre 2025): IDEAZIONE
    Incontro residenziale sul territorio della Savoia: 25-26 ottobre
    + 6 ore di lezioni online (3 ore per il gruppo francese e 3 ore per il gruppo italiano)
  • Secondo Modulo (novembre 2025): SCRITTURA
    Incontro residenziale nell’area metropolitana di Torino (Valli di Lanzo e del Canavese): 8-9 novembre
    + 4 ore di lezioni online (2 ore per il gruppo francese e 2 ore per il gruppo italiano)
  • Terzo Modulo (dicembre 2025 – gennaio 2026): PRE-PRODUZIONE E FOTOGRAFIA
    6 ore di lezioni online (3 ore per il gruppo francese e 3 ore per il gruppo italiano)
  • Quarto Modulo (gennaio 2026): RIPRESE
    Incontro residenziale sul territorio valdostano della Grand-Paradis: 17-18 gennaio
  • Quinto Modulo (gennaio – febbraio 2026): MONTAGGIO (formazione e confronti online)
    8 ore di lezioni on line (4 ore per il gruppo francese e 4 ore per il gruppo italiano)

I partecipanti saranno guidati da esperti nella realizzazione di cortometraggi e da professionisti della comunicazione ambientale.

 

Il risultato finale

Due cortometraggi multilingue realizzati dai partecipanti, che saranno utilizzati per sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali. Verranno diffusi attraverso i canali dei partner, proiettati in festival cinematografici e durante eventi nei territori coinvolti.

 

Quanto costa?

Il progetto è completamente gratuito.
Tutti i costi di partecipazione, viaggio, vitto e alloggio sono coperti dal finanziamento europeo del Programma Interreg VI-A ALCOTRA France-Italia 2021-2027.

 

Come partecipare?

Compila il form online entro il 15 settembre 2025:
https://forms.office.com/e/f3bDNm7qrY

Informativa in materia del trattamento dei dati personali in relazione INCIT – Graies ClimaLab – Programma Interreg Alcotra Italia/Francia

 

Quando verranno comunicate le selezioni?

Entro il 30 settembre 2025, tutti i candidati riceveranno comunicazione via e-mail.
Nel caso in cui il numero di candidature superi i posti disponibili, verranno valutate le motivazioni espresse e la conoscenza dei territori alpini, cercando di garantire un gruppo equilibrato e motivato.

 

Per maggiori informazioni

Gli uffici dei partner di progetto sono a disposizione per informazioni ed indicazioni utili alla presentazione delle candidature e raggiungibili via e-mail all’indirizzo incit@to.camcom.it

News

Valchiusella e cambiamenti climatici: una giornata di scoperta e riflessione a Vidracco

Valchiusella e cambiamenti climatici: una giornata di scoperta e riflessione a Vidracco

Sabato 2 agosto 2025 nell’ambito della rassegna “Cinemambiente in Valchiusella 2025” si terrà una giornata dedicata al cambiamento climatico, rivolta alle comunità locali, come previsto dalla linea di azione WP2 del progetto singolo INCIT. Un’occasione per esplorare il territorio, partecipare a incontri divulgativi e vivere esperienze a contatto con l’ambiente.

Tutte le attività sono gratuite e aperte al pubblico.

Tutte le spese saranno sostenute grazie al finanziamento del Programma Interreg VI-A ALCOTRA France-Italia 2021-2027

Dove: Vidracco (TO) Ritrovo principale: Piazza Comm. Ceratto

 

Programma della giornata

Ore 10.00 – PASSEGGIATA GUIDATA

“Ambienti umidi, Sapiens e specie aliene”
Un’escursione nelle colline della Valchiusella alla scoperta delle aree umide, dei loro delicati equilibri ecologici e delle specie invasive che minacciano la biodiversità.
👉 Difficoltà: media
📍 Partenza: Piazza Comm. Ceratto

Ore 16.00 – LABORATORIO DIDATTICO per bambine e bambini (5–10 anni)

“Cambiamenti climatici e reti alimentari”
Un laboratorio interattivo per comprendere come i cambiamenti climatici impattano non solo sull’uomo, ma anche sugli ecosistemi e sulle reti alimentari.
📍 Antico mulino – ritrovo in Piazza Comm. Ceratto

Ore 18.00 – INCONTRO PUBBLICO

“Silenziose trasformazioni: il clima ridisegna le Alpi”
Un dialogo aperto con:
Elisa Palazzi, docente di Fisica del clima – Università di Torino
Silvana Dalmazzone, docente di Economia del cambiamento climatico – Università di Torino

Un momento di confronto per capire come il riscaldamento globale stia cambiando paesaggi, ecosistemi, risorse idriche e attività economiche sulle Alpi, che si stanno scaldando a un ritmo doppio rispetto alla media globale.
📍 Salone Pluriuso del Comune – Piazza Comm. Ceratto

Ore 21.00 – PROIEZIONE DOCUMENTARIO

“Come se non ci fosse un domani”
Un film di Riccardo Cremona e Matteo Keffer, con la consulenza di Paolo Giordano
In italiano con sottotitoli in francese.
📍 Salone Pluriuso – Piazza Comm. Ceratto

Il documentario racconta le storie di cinque attivisti del movimento Ultima Generazione, tra disobbedienza civile, crisi climatica e impegno per un futuro più giusto e sostenibile. Introduce la serata Beatrice Pepe, co-protagonista.

La prenotazione per gli eventi della giornata non è necessaria, ma gradita al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSffN9y2FwV1Wso8q4-yvYDPOpzQbMxHrY0oEMudjRmBi7sOsg/viewform 

Maggiori informazioni sulla rassegna sono disponibili al seguente link https://www.festivalcinemambiente.it/it/cinemambiente-in-valchiusella-2025/ 



News

Il GAL al Forum LEADER 2022

Anche il GAL Valli del Canavese era presente al Forum LEADER 2022, appuntamento annuale di incontro tra i diversi GAL italiani. Quest’anno si è svolto nel territorio del GAL Val Brembana 2020, capofila del progetto, dal 13 al 15 ottobre

Nella tre giorni del Congresso sono stati presentati i risultati dei laboratori tematici che si sono tenuti durante l’anno. In particolare, il GAL Valli del Canavese ha partecipato ai lavori dei tavoli “Smart Rural Hub: le opportunità offerte dall’approccio Smart Villages per le aree rurali e montane” e “Accessibilità nelle aree rurali: i territori rurali possono essere accoglienti per tutti?”.

I rappresentanti dei 200 GAL italiani si sono lasciati con l’impegno di proseguire il percorso verso la valorizzazione del capitale sociale, culturale e ambientale delle aree rurali, potenziando la capacità di tessere reti e fare innovazione sociale nei territori. L’appuntamento è rinnovato per l’edizione 2023 del Forum LEADER.

News

Tavola Rotonda GOADA 2030 sulla cooperazione internazionale

[:it]Tincidunt praesent semper feugiat nibh. Convallis tellus id interdum velit. Arcu dictum varius duis at consectetur. Ultricies mi quis hendrerit dolor magna.[:]

News

5 Star Nature + fa tappa in Canavese

[:it]Turpis egestas sed tempus urna. Velit egestas dui id ornare arcu odio ut sem nulla. Quam elementum pulvinar etiam non quam lacus suspendisse.[:]