Contacts

92 Bowery St., NY 10013

thepascal@mail.com

+1 800 123 456 789

Category: News

NewsSSL

Pubblicato il BANDO “Produzione di energia da fonti rinnovabili ad uso collettivo” – SRD08 – Azione 2

Dall’ 14 novembre 2025 al 13 marzo 2026 è possibile presentare domanda per il Bando “Produzione di energia da fonti rinnovabili ad uso collettivo” – Intervento SRD08 Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali – Azione 2) Produzione di energia (elettrica e/o termica) da fonti rinnovabili ad uso collettivo promosso dal GAL Valli del Canavese nell’ambito della Strategia di Sviluppo Locale “Canavese Smart Rural Lab”, approvata dalla Regione Piemonte nel quadro della SRG06  del CSR 2023-2027.

Finalità dell’intervento
– generare energia termica ad uso collettivo da fonti rinnovabili e sostenibili, con legname locale, contribuendo alla decarbonatazione dei consumi a livello di GAL, con impianti moderni e adeguati sia dal punto di vista delle emissioni di polveri che da quello del dimensionamento dei fabbisogni;
– contribuire, in modo sinergico con le altre misure attivate, a favorire una gestione razionale delle superfici boscate del GAL e l’erogazione in modo armonioso di tutti i servizi ecosistemici che queste offrono al territorio. In particolare, valorizzare e sfruttare in modo razionale le risorse forestali pubbliche o private già pianificate o in corso di pianificazione cioè inserite in Piani Forestale Aziendali (PFA) o Piani di Gestione Forestale (PGF);
– valorizzare le risorse locali, fornendo una domanda locale anche a prodotti di scarso valore quale il legname da triturazione, i sottoprodotti e gli scarti della filiera foresta legno o al legname proveniente da interventi intercalari.

Beneficiari
Soggetti pubblici o imprese private che forniscano secizioni pubblico ad uso collettivo

Il bando verrà presentato pubblicamente durante i seguenti incontri:
19 novembre ore 18.30 sede Unione montana Valli Orco e Soana – Pont Canavese, Piazza XXV Aprile, 2  
26 novembre ore 18.30 – sede Unione di Comuni Montani Valchiusella – Val di Chy, Via Provinciale, 10  
2 dicembre ore 18.30 –  Sala Nuova Torre – Bollengo, Via P. Cossavella 2 

Per maggiori informazioni è possibile contattare gli uffici del GAL o consultare il bando al seguente link -> BANDO COMPLETO

FU-TOUR UP!News

FU-TOUR-UP! – Al via la call per gli imprenditori e le imprenditrici del territorio

FU-TOUR-UP! – candidature aperte per partecipare al progetto Erasmus+ sul turismo rurale

FU-TOUR-UP! è un progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+, nato dalla collaborazione tra due Gruppi di Azione Locale (GAL), uno italiano e uno spagnolo, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e innovativo del turismo rurale attraverso il dialogo tra giovani e imprese del territorio.

Il progetto si inserisce nel quadro delle azioni promosse dal GAL Valli del Canavese per valorizzare le risorse locali, favorire la crescita delle imprese e sostenere nuove forme di turismo esperienziale e responsabile.

Obiettivi del progetto

FU-TOUR-UP! mira a:
favorire lo scambio di competenze e buone pratiche tra giovani e imprenditori del settore turistico;
– stimolare la co-progettazione di nuove esperienze turistiche legate al territorio e alle sue peculiarità;
– promuovere l’adozione di approcci innovativi e sostenibili nel turismo rurale;
– rafforzare la rete di collaborazione internazionale tra operatori italiani e spagnoli.

Perché partecipare

Le imprese locali avranno l’opportunità di:

  • confrontarsi con giovani europei motivati a lavorare nel turismo e a proporre nuove idee per il territorio;
  • accedere a nuove prospettive e competenze nel campo del marketing digitale, dell’innovazione e della sostenibilità;
  • contribuire direttamente alla creazione di esperienze turistiche e strumenti di promozione del Canavese;
  • diventare protagoniste di un caso studio europeo, che valorizzerà il proprio impegno e la propria visione.

Attività previste

Il percorso prevede diverse fasi di collaborazione e formazione, tutte a titolo gratuito grazie ai fondi Erasmus+:

  • un meeting online dedicato al settore turistico locale, per condividere esperienze e confrontarsi con imprenditori spagnoli e giovani partecipanti;
  • la co-progettazione di un tour territoriale, di un escape game legato alla valorizzazione del territorio e di una bozza di campagna di marketing;
  • la possibilità di partecipare, secondo la propria disponibilità, a lezioni online sui seguenti temi:
    • turismo rurale e sviluppo sostenibile;
    • digital marketing e tecnologie innovative;
    • progettazione di escape games per la promozione territoriale.
Costi 

La partecipazione al progetto è completamente gratuita. Tutte le spese sono coperte dai fondi europei Erasmus+.

Requisiti
  • svolgere attività nel settore turistico
  • conoscenza della lingua inglese

Saranno considerati preferenziali: il grado di innovazione, l’impegno nella sostenibilità, l’impegno nelle misure di accessibilità.

Come partecipare

Per manifestare il proprio interesse e candidarsi a partecipare:
compila entro il 26/11/2025 il form disponibile al seguente link: https://forms.gle/BxFggYLRJupPgkvk8

Per ulteriori informazioni scrivi una mail a info@galvallidelcanavese.it

NewsSSL

Pubblicato il BANDO “Progetti integrati di filiera (PIF)” – Intervento SRD01, SRD03, SRD13, SRD14

Dall’ 11 novembre 2024 al 27 febbraio 2025 è possibile presentare domanda per il Bando Multioperazione per la Selezione di Progetti Integrati di Filiera (PIF), promosso dal GAL Valli del Canavese nell’ambito della Strategia di Sviluppo Locale “Canavese Smart Rural Lab”, approvata dalla Regione Piemonte (DD 939/A1615A/2023 del 01.12.2023) e finanziata nell’ambito della SRG06 del CSR 2023-2027.

Interventi previsti

– SRD01 – Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole
Sostegno per migliorare il rendimento globale delle aziende agricole attraverso progetti multi-settoriali finalizzati principalmente all’innovazione e alla valorizzazione delle produzioni in chiave quantitativa, qualitativa e territoriale, anche legando l’immagine dei prodotti alle specificità dei luoghi e alla fruizione turistica diffusa e accessibile attraverso iniziative di turismo esperienziale.

– SRD03 – Investimenti per la diversificazione in attività non agricole
Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole L’intervento sostiene investimenti finalizzati a favorire le attività di diversificazione delle aziende agricole, dando priorità a interventi funzionali all’introduzione e/o al miglioramento delle attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, prevalentemente aziendali, in prodotti non compresi nell’Allegati I del TFUE (Tipologia d).

– SRD13 – Investimenti per la diversificazione in attività non agricole
L’intervento ha lo scopo di sostenere investimenti per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli di cui all’allegato I, promuovendo progetti multi-settoriali, finalizzati principalmente all’innovazione e alla valorizzazione delle produzioni in chiave quantitativa qualitativa e territoriale, anche legando l’immagine dei prodotti alle specificità dei luoghi e alla fruizione turistica diffusa e accessibile attraverso iniziative di turismo esperienziale

SRD14 – Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali
L’intervento concede un sostegno agli investimenti, alle microimprese e alle piccole imprese non agricole finalizzati allo sviluppo di un sistema di offerta integrata turistico-ricreativa e socio-culturale per la comunità allargata di residenti e cittadini temporanei, per valorizzare le produzioni tipiche locali e integrarle nell’offerta del territorio.

Per presentare domanda (mettere cosa devono fare come animazione)

Per maggiori informazioni è possibile contattare gli uffici del GAL o consultare il bando al seguente link -> BANDO COMPLETO

logo_2
News

Chiusura uffici

Si comunica che il 10 ottobre 2025 gli uffici del GAL Valli del Canavese rimarranno chiusi.

Gli uffici riapriranno regolarmente il 13 ottobre 2025.

FU-TOUR UP!News

FU-TOUR-UP! – Al via la call per giovani interessati al turismo rurale

FU-TOUR-UP! – candidature aperte per partecipare al corso di formazione gratuito sul turismo rurale

Hai tra i 18 e i 35 anni e sogni di lavorare nel turismo locale, innovando e valorizzando le aree rurali? Vuoi formarti in un contesto internazionale insieme a giovani italiani e spagnoli?
Allora FU-TOUR-UP! è l’opportunità che fa per te!

Il progetto FU-TOUR UP!, che coinvolge due gruppi di azione locale con sede in Italia e Spagna, mira a fornire opportunità di apprendimento e lavoro nel settore turistico ai giovani (di età compresa tra i 18 e i 35 anni) che vivono nelle zone rurali e nuove competenze agli imprenditori già attivi in attività turistiche nei territori del progetto.

Attraverso attività in Italia e Spagna, momenti online e un percorso formativo di 40 ore, i partecipanti impareranno a:

– sviluppare esperienze di turismo rurale e sostenibile,
– utilizzare strumenti digitali e strategie di marketing,
– applicare la gamification al turismo (escape game e format innovativi),
– creare un’offerta turistica da testare e presentare in entrambi i territori.

Attività principali

Visite studio in Spagna (Valle dell’Ambroz): novembre 2025 e maggio/giugno 2026.

Visita studio in Italia (Valli del Canavese): novembre 2026.

40 ore di formazione online da febbraio ad aprile 2026.

Incontri online ed eventi locali tra gennaio e ottobre 2026.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione e un Mobility Europass per certificare competenze ed esperienze.

Requisiti

– Avere tra i 18 e i 35 anni.
– Conoscenza della lingua inglese (minimo livello B1).
– Motivazione e disponibilità a partecipare all’intero percorso.

Saranno considerati preferenziali: studi o esperienze in turismo, comunicazione e marketing digitale, volontariato o lavoro in contesti affini.

Costi

La partecipazione è completamente gratuita. Tutte le spese di viaggio, alloggio e pasti saranno coperte dal progetto.

Come candidarsi 

Per partecipare invia entro il 22/09/2025 a progetti@galvallidelcanavese.it:

-CV in inglese,
– Lettera motivazionale in inglese (max 1 pagina),
– Indicazione del Paese di residenza.

La selezione prevede analisi documentale e colloquio individuale.

INCITNews

INCIT – Climate Camp: aperte le candidature per il percorso gratuito sul cambiamento climatico

INCIT – Climate Camp: aperte le candidature per il percorso gratuito sul cambiamento climatico

Hai tra i 18 e i 35 anni e ti interessa il tema del cambiamento climatico?
Vuoi imparare a raccontarlo attraverso il linguaggio del cinema, insieme a un gruppo di coetanei italiani e francesi? INCIT – Climate Camp è quello che fa per te!

 

Cos’è INCIT – Climate Camp?

Nato nell’ambito del progetto europeo INCIT, il Climate Camp è un percorso formativo gratuito rivolto a 30 giovani (15 italiani e 15 francesi) che unisce educazione ambientale, scambio interculturale e produzione audiovisiva.

L’obiettivo? Approfondire i temi legati al cambiamento climatico nelle Alpi e realizzare due cortometraggi trilingue che verranno presentati al pubblico in festival, eventi culturali e incontri locali.

 

Quando si svolge?

Da ottobre 2025 a febbraio 2026, con attività sia online che in presenza.

Dove?

Il percorso si sviluppa tra Italia e Francia:

  • Formazione online

  • 3 moduli residenziali nei territori dei partner del progetto:
    • Savoia (FR)
    • Valli di Lanzo e del Canavese (IT)
    • Valle d’Aosta (IT)

 

Cosa prevede il programma?

24 ore di formazione online (12 ore per ciascun gruppo) + 3 moduli residenziali di un weekend a carattere laboratoriale così strutturati:

  • Primo Modulo (ottobre 2025): IDEAZIONE
    Incontro residenziale sul territorio della Savoia: 25-26 ottobre
    + 6 ore di lezioni online (3 ore per il gruppo francese e 3 ore per il gruppo italiano)
  • Secondo Modulo (novembre 2025): SCRITTURA
    Incontro residenziale nell’area metropolitana di Torino (Valli di Lanzo e del Canavese): 8-9 novembre
    + 4 ore di lezioni online (2 ore per il gruppo francese e 2 ore per il gruppo italiano)
  • Terzo Modulo (dicembre 2025 – gennaio 2026): PRE-PRODUZIONE E FOTOGRAFIA
    6 ore di lezioni online (3 ore per il gruppo francese e 3 ore per il gruppo italiano)
  • Quarto Modulo (gennaio 2026): RIPRESE
    Incontro residenziale sul territorio valdostano della Grand-Paradis: 17-18 gennaio
  • Quinto Modulo (gennaio – febbraio 2026): MONTAGGIO (formazione e confronti online)
    8 ore di lezioni on line (4 ore per il gruppo francese e 4 ore per il gruppo italiano)

I partecipanti saranno guidati da esperti nella realizzazione di cortometraggi e da professionisti della comunicazione ambientale.

 

Il risultato finale

Due cortometraggi multilingue realizzati dai partecipanti, che saranno utilizzati per sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali. Verranno diffusi attraverso i canali dei partner, proiettati in festival cinematografici e durante eventi nei territori coinvolti.

 

Quanto costa?

Il progetto è completamente gratuito.
Tutti i costi di partecipazione, viaggio, vitto e alloggio sono coperti dal finanziamento europeo del Programma Interreg VI-A ALCOTRA France-Italia 2021-2027.

 

Come partecipare?

Compila il form online entro il 15 settembre 2025:
https://forms.office.com/e/f3bDNm7qrY

Informativa in materia del trattamento dei dati personali in relazione INCIT – Graies ClimaLab – Programma Interreg Alcotra Italia/Francia

 

Quando verranno comunicate le selezioni?

Entro il 30 settembre 2025, tutti i candidati riceveranno comunicazione via e-mail.
Nel caso in cui il numero di candidature superi i posti disponibili, verranno valutate le motivazioni espresse e la conoscenza dei territori alpini, cercando di garantire un gruppo equilibrato e motivato.

 

Per maggiori informazioni

Gli uffici dei partner di progetto sono a disposizione per informazioni ed indicazioni utili alla presentazione delle candidature e raggiungibili via e-mail all’indirizzo incit@to.camcom.it

INCITNews

Valchiusella e cambiamenti climatici: una giornata di scoperta e riflessione a Vidracco

Valchiusella e cambiamenti climatici: una giornata di scoperta e riflessione a Vidracco

Sabato 2 agosto 2025 nell’ambito della rassegna “Cinemambiente in Valchiusella 2025” si terrà una giornata dedicata al cambiamento climatico, rivolta alle comunità locali, come previsto dalla linea di azione WP2 del progetto singolo INCIT. Un’occasione per esplorare il territorio, partecipare a incontri divulgativi e vivere esperienze a contatto con l’ambiente.

Tutte le attività sono gratuite e aperte al pubblico.

Tutte le spese saranno sostenute grazie al finanziamento del Programma Interreg VI-A ALCOTRA France-Italia 2021-2027

Dove: Vidracco (TO) Ritrovo principale: Piazza Comm. Ceratto

 

Programma della giornata

Ore 10.00 – PASSEGGIATA GUIDATA

“Ambienti umidi, Sapiens e specie aliene”
Un’escursione nelle colline della Valchiusella alla scoperta delle aree umide, dei loro delicati equilibri ecologici e delle specie invasive che minacciano la biodiversità.
👉 Difficoltà: media
📍 Partenza: Piazza Comm. Ceratto

Ore 16.00 – LABORATORIO DIDATTICO per bambine e bambini (5–10 anni)

“Cambiamenti climatici e reti alimentari”
Un laboratorio interattivo per comprendere come i cambiamenti climatici impattano non solo sull’uomo, ma anche sugli ecosistemi e sulle reti alimentari.
📍 Antico mulino – ritrovo in Piazza Comm. Ceratto

Ore 18.00 – INCONTRO PUBBLICO

“Silenziose trasformazioni: il clima ridisegna le Alpi”
Un dialogo aperto con:
Elisa Palazzi, docente di Fisica del clima – Università di Torino
Silvana Dalmazzone, docente di Economia del cambiamento climatico – Università di Torino

Un momento di confronto per capire come il riscaldamento globale stia cambiando paesaggi, ecosistemi, risorse idriche e attività economiche sulle Alpi, che si stanno scaldando a un ritmo doppio rispetto alla media globale.
📍 Salone Pluriuso del Comune – Piazza Comm. Ceratto

Ore 21.00 – PROIEZIONE DOCUMENTARIO

“Come se non ci fosse un domani”
Un film di Riccardo Cremona e Matteo Keffer, con la consulenza di Paolo Giordano
In italiano con sottotitoli in francese.
📍 Salone Pluriuso – Piazza Comm. Ceratto

Il documentario racconta le storie di cinque attivisti del movimento Ultima Generazione, tra disobbedienza civile, crisi climatica e impegno per un futuro più giusto e sostenibile. Introduce la serata Beatrice Pepe, co-protagonista.

La prenotazione per gli eventi della giornata non è necessaria, ma gradita al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSffN9y2FwV1Wso8q4-yvYDPOpzQbMxHrY0oEMudjRmBi7sOsg/viewform 

Maggiori informazioni sulla rassegna sono disponibili al seguente link https://www.festivalcinemambiente.it/it/cinemambiente-in-valchiusella-2025/ 



NewsSSL

Incontro bando SRD 08 – investimenti in infrastrutture con finalità ambientali

il 30 maggio alle ore 17, 30, presso la sede del GAL (sala Serre di Villa Ogliani), si terrà un incontro di presentazione del Bando SRD 08 “investimenti in infrastrutture con finalità ambientali”.

E’ gradita la presenza dei sindaci e dei tecnici.

NewsSSL

Manifestazione di Interesse per il Bando SRD08 – Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali

Il GAL Valli del Canavese ha avviato un’indagine con l’obiettivo di raccogliere suggerimenti e spunti, da parte delle imprese interessate a partecipare ad un progetto integrato di filiera (PIF), sulle tematiche e gli ambiti di intervento utili per la stesura del bando multioperazione a valere sugli interventi: SRD01 (Imprenditori agricoli – Investimenti per lo sviluppo di attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli), SRD13 (Imprese di Trasformazione – investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli) , SRD14_b (Imprese non agricole – investimenti in ambito artigianale e produttivo) della nuova Strategia di Sviluppo Locale (SSL) 2023-2027 del GAL Valli del Canavese.

Tutti i potenziali beneficiari, interessati ad avviare un’impresa sul territorio del GAL, possono partecipare all’indagine al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfKE8SWp_esLj54_4yP2mYoAw_Ux4tPHHxSHZM6x8LTHnzTZg/viewform?usp=sf_linkcon

Alla luce dei dati raccolti tramite questa manifestazione di interesse, il GAL pubblicherà un bando multioperazione per la selezione dei progetti integrati di filiera. 

E’ possibile rispondere all’indagine entro la data ultima del 15.03.2025.

News

Incontro con gli operatori turistici: prospettive per il cicloturismo e opportunità con gli indicatori ESG

DATA: 1° aprile 2025
LUOGO: Rivara – Sala ex Serre di Villa Ogliani

Il GAL Valli del Canavese, in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, organizza un incontro dedicato agli operatori turistici per approfondire le prospettive di sviluppo del cicloturismo e presentare nuove opportunità per il settore.

Durante l’evento:
✅ Verranno mostrati i risultati delle analisi sullo stato del cicloturismo nel nostro territorio e delle interviste condotte con gli operatori locali.
✅ Verrà illustrato il percorso che porterà a realizzare un nuovo modello di score Esg per valutare e rafforzare le imprese turistiche locali.
Un’occasione per conoscere meglio il settore, scoprire nuove opportunità di crescita e confrontarsi su strategie di sviluppo sostenibile.

📌 L’evento è aperto a tutti gli operatori del settore turistico.

L’attività è realizzata all’interno del Piano Operativo tra la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino e GAL Valli del Canavese, GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e GAL Escartons e Valli Valdesi per monitorare e supportare l’attività delle micro imprese operanti nei territori montani e rurali – Programma di Azione Annuale 2024 e 2025 del GAL Valli del Canavese